A chi è rivolto

Ai sensi dell'art. 62 del D.lgs. 36/2023, tutte le stazioni appaltanti, fermi restando gli obblighi di utilizzo di strumenti di acquisto e di negoziazione previsti dalle vigenti disposizioni in materia di contenimento della spesa, possono procedere direttamente e autonomamente all'acquisizione di forniture e servizi di importo non superiore alle soglie previste per gli affidamenti diretti, e all’affidamento di lavori d’importo pari o inferiore a 500.000 euro, nonché attraverso l'effettuazione di ordini a valere su strumenti di acquisto messi a disposizione dalle centrali di committenza qualificate e dai soggetti aggregatori.

Come fare

A seguito dell’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti pubblici di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023 n. 36 e delle nuove disposizioni dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), a partire dal 1° gennaio 2024 tutte le procedure di affidamento e di gara devono essere obbligatoriamente svolte con l’utilizzo di piattaforme di approvvigionamento digitale certificate e interoperabili.

Cosa serve

La Pubblica Amministrazione può operare soltanto con Operatori Economici iscritti nelle piattaforme certificate, che per questa stazione appaltante risultano essere:
- Mercato Elettronico regionale (Place-VdA – Plate-forme centralisée de la Vallée d’Aoste) - piattaforma della Centrale Unica di Committenza della Regione Autonoma della Valle d’Aosta (C.U.C.) accessibile all’indirizzo: https://place-vda.aflink.it/
(Tel. per iscrizione nella piattaforma regionale: 0165 367711 oppure 0165 367764 sig.ra Anna Ragosa)
- Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione – piattaforma Me.PA

Gli Operatori Economici per poter essere invitati alla procedura di aggiudicazione devono:
- essere obbligatoriamente iscritti in una delle due sopra citate piattaforme accreditate;
- essere in regola con i requisiti di ordine generale, da autocertificare in sede di gara resa ai sensi del DPR 445/2000. Non possono partecipare i soggetti per i quali ricorrano le cause di esclusione di cui agli artt. 94 e 95 del D.lgs. 36/2023, nonché per violazioni ostative al rilascio del documento unico di regolarità contributiva (DURC);
- essere in possesso di firma digitale (Legale rappresentante).

Cosa si ottiene

Iscrizione a Place Vda e al MEPA al fine di poter essere invitati alle procedure di affidamento in capo all'Ente.

Tempi e scadenze

Nessuna

Costi

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Accedi al servizio

Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA)

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 29/02/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 29/02/2024 11:58:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet