Ogni cittadino ha la possibilità di registrare il proprio consenso all’anagrafe del proprio Comune, al momento del rilascio o del rinnovo della carta d’identità elettronica.
L’operatore dell’Ufficio Anagrafe, nella fase di rilascio della carta di identità elettronica, chiede al cittadino maggiorenne residente in Italia (sono esclusi i cittadini iscritti all'AIRE) se vuole esprimersi sulla donazione di organi e tessuti.
Il cittadino maggiorenne può:
1. esprimere la propria volontà a favore della donazione degli organi e tessuti o dichiararsi contrario
2. non esprimersi.
La tua decisione viene trasmessa in tempo reale al Sistema Informativo Trapianti, la banca dati del Ministero della Salute che raccoglie tutte le dichiarazioni fatte dai cittadini, consultabile 24 ore su 24 in modo sicuro dai medici del coordinamento.
Se il cittadino ha un ripensamento può chiedere di cancellare o modificare la volontà espressa al momento della richiesta della carta di identità elettronica.
Questa nuova dichiarazione può essere resa presso lo sportello ASL della propria città predisposto alla raccolta delle dichiarazioni di volontà. In questo caso la dichiarazione viene registrata nel SIT e sovrascritta all’espressione di volontà precedentemente resa al Comune.
Ma si può fare anche online, in pochi minuti: basta andare sul sito www.sceglididonare.it e registrarsi con SPID attraverso l’AIDO (Associazione italiana donatori di organi), oppure, se non si possiede un’identità digitale, si può compilare e stampare il tesserino del donatore e conservarlo tra i propri documenti, magari comunicandolo ai propri familiari.