A chi è rivolto

Ai cittadini maggiorenni, capaci di intendere e di volere, dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze della sua scelta, può esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche e singoli trattamenti sanitari, incluse la nutrizione e l'idratazione artificiale, nel caso in cui dovesse trovarsi in stato d'incapacità.

Descrizione

Con le Disposizioni Anticipate di Trattamento il disponente nomina un fiduciario che lo rappresenti nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie. Il fiduciario accetta l'incarico con la sottoscrizione delle DAT o dell'eventuale nomina successiva alla registrazione delle DAT.
L'interessato può redigere le DAT nel modo che ritiene più opportuno, inserendo i dati anagrafici, l'indicazione delle situazioni in cui dovranno essere applicate le DAT, il consenso o il rifiuto di specifiche misure mediche, trattamenti sanitari, accertamenti diagnostici e scelte terapeutiche, data e firma.

Il disponente ed il fiduciario devono dichiarare di avere preso visione delle informative al trattamento dei dati da parte del Comune e del Ministero della Salute.

Le DAT possono essere integrate, modificate o revocate dal disponente in qualsiasi momento.

Il Decreto n. 168 del 10 dicembre 2019, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 13 del 17 gennaio 2020, disciplina le modalità di registrazione delle DAT nella Banca dati nazionale.
Dall'1 febbraio 2020 gli Uffici di stato civile dei Comuni e gli Uffici consolari italiani all'estero devono trasmettere le DAT alla Banca dati nazionale tenuta dal Ministero della Salute. A tal fine compilano un modulo on line contenente i dati di riferimento delle DAT, i dati del disponente, dell’eventuale fiduciario e allegano copia delle DAT, se il disponente ha fornito il consenso alla sua trasmissione.

La Banca dati nazionale ha la funzione di:

raccogliere copia delle disposizioni anticipate di trattamento;
garantirne il tempestivo aggiornamento in caso di rinnovo, modifica o revoca;
assicurare la piena accessibilità delle DAT sia da parte del medico che ha in cura il paziente, in situazioni di incapacità di autodeterminarsi, sia da parte del disponente che del fiduciario eventualmente da lui nominato.

Possono accedere ai servizi di consultazione delle DAT registrate alla Banca dati nazionale, attraverso autenticazione SPID o CNS:

il disponente;
il fiduciario eventualmente da lui nominato;
il medico che ha in cura il disponente in situazioni di incapacità di autodeterminarsi ed è chiamato ad effettuare accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche o eseguire trattamenti sanitari sul disponente.

Come fare

Le dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT) devono essere redatte a mezzo:
- di atto pubblico
- scrittura privata autenticata
- scrittura privata consegnata personalmente all'ufficiale dello Stato civile del Comune di residenza
- scrittura privata consegnata personalmente presso le strutture sanitarie.

Con le Disposizioni Anticipate di Trattamento il disponente nomina un fiduciario che lo rappresenti nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie. Il fiduciario accetta l'incarico con la sottoscrizione delle DAT o dell'eventuale nomina successiva alla registrazione delle DAT.
L'interessato può redigere le DAT nel modo che ritiene più opportuno, inserendo i dati anagrafici, l'indicazione delle situazioni in cui dovranno essere applicate le DAT, il consenso o il rifiuto di specifiche misure mediche, trattamenti sanitari, accertamenti diagnostici e scelte terapeutiche, data e firma.

Il disponente ed il fiduciario devono dichiarare di avere preso visione delle informative al trattamento dei dati da parte del Comune e del Ministero della Salute.

Le DAT possono essere integrate, modificate o revocate dal disponente in qualsiasi momento.

Cosa serve

Non esistono modelli ufficiali predisposti per la compilazione delle Dat.

Il fiduciario accetta la nomina mediante sottoscrizione della DAT o con atto successivo alla DAT e allegherà copia di documento di identità e autorizzazione al trattamento dei dati (modulo informativa privacy fiduciario).

Le dichiarazioni anticipate di trattamento (Dat) consegnate all'ufficio di stato civile saranno trasmesse, previo consenso del disponente (modulo informativa privacy disponente), alla Banca Dati Nazionale rendendole in tal modo consultabili dal medico che sarà chiamato ad attuare scelte terapeutiche o eseguire trattamenti sanitari.

Cosa si ottiene

Il cittadino ottiene il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche e singoli trattamenti sanitari, incluse la nutrizione e l'idratazione artificiale, nel caso in cui dovesse trovarsi in stato d'incapacità.

Tempi e scadenze

Il rilascio della ricevuta di consegna è immediato.

Costi

Il servizio è gratuito.
Deve però essere corrisposta la marca da bollo che viene apposta sull'istanza.
Gli eventuali attestati di iscrizione rilasciati su istanza del dichiarante, dei fiduciari o di altre persone autorizzate, sono sempre soggetti ad imposta di bollo.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici (anagrafe, stato civile, leva ed elettorale)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 12/03/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documents

Documents - Réglementation

Formulaires

Argomenti

Dèrniere modification: 12/03/2024 13:14:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet