Cambio Residenza
Cambio indirizzo di residenza
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Cittadini residenti a Gressoney-Saint-Jean per cambio di abitazione nell'ambito del territorio comunale;
cittadini provenienti da altri Comuni italiani;
cittadini provenienti dall'estero (paesi comunitari o extracomunitari).
cittadini provenienti da altri Comuni italiani;
cittadini provenienti dall'estero (paesi comunitari o extracomunitari).
Descrizione
Residenza in tempo reale (Art. 5 del DL n. 5/2012 convertito in Legge n. 35/2012).
La residenza è il luogo in cui si ha la dimora abituale.
Il cambio di residenza è il trasferimento di un cittadino, un intero nucleo familiare o una parte del nucleo familiare da un Comune italiano o dall’estero in un altro Comune italiano.
Il cittadino che intende trasferire la residenza all’estero per un periodo superiore a 12 mesi può dichiarare il trasferimento di residenza all’estero direttamente al Consolato italiano dello Stato in cui ha stabilito la propria residenza oppure, prima di espatriare, può rendere la dichiarazione al Comune italiano di residenza.
La comunicazione del cambio di residenza deve avvenire entro 20 giorni dalla data del trasferimento nella nuova abitazione.
La residenza è il luogo in cui si ha la dimora abituale.
Il cambio di residenza è il trasferimento di un cittadino, un intero nucleo familiare o una parte del nucleo familiare da un Comune italiano o dall’estero in un altro Comune italiano.
Il cittadino che intende trasferire la residenza all’estero per un periodo superiore a 12 mesi può dichiarare il trasferimento di residenza all’estero direttamente al Consolato italiano dello Stato in cui ha stabilito la propria residenza oppure, prima di espatriare, può rendere la dichiarazione al Comune italiano di residenza.
La comunicazione del cambio di residenza deve avvenire entro 20 giorni dalla data del trasferimento nella nuova abitazione.
Come fare
La dichiarazione di cambio di residenza deve essere presentata con le seguenti modalità:
- tramite il portale dell'Anagrafe della Popolazione residente (ANPR), previsa identificazione mediante SPID, CIE o CNS
- compilando l’apposito modulo predisposto dal Ministero dell’Interno.
Il richiedente deve compilare il modulo per sé e per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela.
La dichiarazione può essere presentata direttamente allo sportello di Anagrafe (dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e il lunedì, martedì e giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00 oppure con le seguenti altre modalità:
Raccomandata all'indirizzo: Comune di Gressoney-Saint-Jean - Ufficio Anagrafe, Loc. Villa Margherita, n. 1 – 11025 Gressoney-Saint-Jean(AO);
Posta elettronica certificata all'indirizzo protocollo@pec.comune.gressoneystjean.ao.it;
Posta elettronica semplice all'indirizzo info@comune.gressoneystjean.ao.it
In ogni caso devono essere utilizzati i modelli ministeriali e deve essere allegato un documento di identità valido del dichiarante, e di tutti i componenti del nucleo familiare.
- tramite il portale dell'Anagrafe della Popolazione residente (ANPR), previsa identificazione mediante SPID, CIE o CNS
- compilando l’apposito modulo predisposto dal Ministero dell’Interno.
Il richiedente deve compilare il modulo per sé e per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela.
La dichiarazione può essere presentata direttamente allo sportello di Anagrafe (dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e il lunedì, martedì e giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00 oppure con le seguenti altre modalità:
Raccomandata all'indirizzo: Comune di Gressoney-Saint-Jean - Ufficio Anagrafe, Loc. Villa Margherita, n. 1 – 11025 Gressoney-Saint-Jean(AO);
Posta elettronica certificata all'indirizzo protocollo@pec.comune.gressoneystjean.ao.it;
Posta elettronica semplice all'indirizzo info@comune.gressoneystjean.ao.it
In ogni caso devono essere utilizzati i modelli ministeriali e deve essere allegato un documento di identità valido del dichiarante, e di tutti i componenti del nucleo familiare.
Cosa serve
Il modulo di richiesta deve necessariamente:
- essere compilato nelle parti obbligatorie contrassegnate da un asterisco (generalità interessato/i compreso il codice fiscale, indirizzo con i riferimenti toponomastici dell'immobile (vie e numero civico) e, in caso di unità abitativa in cui sono già iscritte persone, generalità di un componente la famiglia).
Si consiglia di indicare, ove presente, il civico interno o in alternativa i riferimenti catastali (foglio, particella e subalterno) desumibili dal titolo di occupazione dell'immobile (rogito, locazione, comodato d'uso, ecc.);
- essere firmato dall'interessato e dagli altri componenti maggiorenni della famiglia;
- contenere in allegato copia del documento di identità in corso di validità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo.
Nel caso di cittadini stranieri è necessario presentare il permesso di soggiorno e il passaporto originali ed in corso di validità del richiedente e di tutti i componenti del nucleo familiare (il cittadino extracomunitario che abbia compiuto i 14 anni ,deve possedere un proprio permesso di soggiorno).
Per la dimostrazione dei rapporti di parentela (compreso il matrimonio) tra i membri della famiglia, serve idonea documentazione rilasciata dalle competenti autorità straniere, tradotta e legalizzata (o apostillata) dall'autorità diplomatica o consolare italiana all'estero, o, in alternativa, rilasciata dalla competente autorità straniera in Italia, legalizzata dalla Prefettura; lo stato di familiare può anche essere desunto dal passaporto.
La dichiarazione di cambio di residenza deve includere il titolo di occupazione dell’immobile presso il quale l’interessato ha fissato la propria dimora abituale, oltre agli eventuali dati relativi ai proprietari, nomi cognomi e indirizzi, obbligatori per inviare le informazioni previste dalla legge.
(Si precisa che i documenti allegati alla dichiarazione devono essere leggibili pena l'irricevibilità dell'istanza).
- essere compilato nelle parti obbligatorie contrassegnate da un asterisco (generalità interessato/i compreso il codice fiscale, indirizzo con i riferimenti toponomastici dell'immobile (vie e numero civico) e, in caso di unità abitativa in cui sono già iscritte persone, generalità di un componente la famiglia).
Si consiglia di indicare, ove presente, il civico interno o in alternativa i riferimenti catastali (foglio, particella e subalterno) desumibili dal titolo di occupazione dell'immobile (rogito, locazione, comodato d'uso, ecc.);
- essere firmato dall'interessato e dagli altri componenti maggiorenni della famiglia;
- contenere in allegato copia del documento di identità in corso di validità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo.
Nel caso di cittadini stranieri è necessario presentare il permesso di soggiorno e il passaporto originali ed in corso di validità del richiedente e di tutti i componenti del nucleo familiare (il cittadino extracomunitario che abbia compiuto i 14 anni ,deve possedere un proprio permesso di soggiorno).
Per la dimostrazione dei rapporti di parentela (compreso il matrimonio) tra i membri della famiglia, serve idonea documentazione rilasciata dalle competenti autorità straniere, tradotta e legalizzata (o apostillata) dall'autorità diplomatica o consolare italiana all'estero, o, in alternativa, rilasciata dalla competente autorità straniera in Italia, legalizzata dalla Prefettura; lo stato di familiare può anche essere desunto dal passaporto.
La dichiarazione di cambio di residenza deve includere il titolo di occupazione dell’immobile presso il quale l’interessato ha fissato la propria dimora abituale, oltre agli eventuali dati relativi ai proprietari, nomi cognomi e indirizzi, obbligatori per inviare le informazioni previste dalla legge.
(Si precisa che i documenti allegati alla dichiarazione devono essere leggibili pena l'irricevibilità dell'istanza).
Cosa si ottiene
Il cambio di indirizzo di residenza
Tempi e scadenze
Entro 45 giorni dalla presentazione della dichiarazione, il Comune verifica i requisiti, anche attraverso accertamenti svolti dalla polizia municipale.
Se il procedimento di cambio di residenza si conclude positivamente, il Comune trasmetterà il provvedimento di iscrizione anagrafica.
In caso di mancanza dei requisiti cui è subordinata l'iscrizione o nel caso in cui gli accertamenti abbiano dato esito negativo, l’ufficio anagrafe provvederà a comunicare all'interessato i requisiti mancanti o gli accertamenti negativi svolti. Entro 10 giorni dalla comunicazione, l’interessato potrà presentare le proprie osservazioni.
In caso di mancato accoglimento della richiesta, il Comune provvederà a ripristinare la posizione anagrafica precedente, annullando l’iscrizione.
In caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero, il dichiarante decade dai benefici nel frattempo conseguiti per effetto della dichiarazione e il fatto verrà segnalato alle autorità di pubblica sicurezza.
Se il procedimento di cambio di residenza si conclude positivamente, il Comune trasmetterà il provvedimento di iscrizione anagrafica.
In caso di mancanza dei requisiti cui è subordinata l'iscrizione o nel caso in cui gli accertamenti abbiano dato esito negativo, l’ufficio anagrafe provvederà a comunicare all'interessato i requisiti mancanti o gli accertamenti negativi svolti. Entro 10 giorni dalla comunicazione, l’interessato potrà presentare le proprie osservazioni.
In caso di mancato accoglimento della richiesta, il Comune provvederà a ripristinare la posizione anagrafica precedente, annullando l’iscrizione.
In caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero, il dichiarante decade dai benefici nel frattempo conseguiti per effetto della dichiarazione e il fatto verrà segnalato alle autorità di pubblica sicurezza.
Costi
Nessuno
Accedi al servizio
Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.
Accedi al servizio online (Ouvre dans un nouvel onglet)Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Argomenti
Dèrniere modification: 12/07/2024 11:52:10